ASP-ME: Erogazione NAD


A tutt'oggi nelle strutture sanitarie territoriali dell'ASP di Messina non è presente un Ambulatorio di Nutrizione Artificiale Clinica nonostante, sia in aumento la richiesta di questo trattamento terapeutico.

Normative che consentono l'erogazione di Alimenti a Fini Medici Speciali (A.F.M.S.) a carico del S.S.N.
  • Decreto del Ministro della Sanità 8 giugno 2001. "Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare".
  • Decreto 4 maggio 2006. Limiti massimi di spesa per l’erogazione di prodotti senza glutine, di cui all’art. 4, commi 1 e 2, della legge 4 luglio 2005, n. 123 recante “Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia”

Normative che consentono l'erogazione di Alimenti a Fini Medici Speciali (A.F.M.S.) a carico del S.S.R. SICILIA

  • LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 13-06-1984. (GURS n.26 del 16 Giugno 1984): "Modifiche ed integrazioni alle leggi regionali 12 agosto 1980, n. 88, recante norme in materia di provvedimenti per l' erogazione dell' assistenza specialistica in forma indiretta, e 24 luglio 1978, n. 22, recante norme in materia di formazione del personale sanitario non medico. Disposizioni in materia di enti, associazioni ed istituti che svolgono attività di riabilitazione in favore dei soggetti portatori di handicap".

Art. 1
L'art. 2 della legge regionale 12 agosto 1980, n. 88, è sostituito con il seguente:
"Le prestazioni sanitarie, farmaceutiche, dietetico-medicamentose, diagnostiche, nonché i presidi terapeutici in atto non previsti o soddisfatti con forme di intervento parziale o limitati nel tempo, sono erogati in forma indiretta nei casi in cui siano giudicati da conforme parere tecnico-sanitario, espresso dal servizio competente dell'unità sanitaria locale, indispensabili ed insostituibili alla tutela della salute del cittadino.
Le prestazioni ed i presidi terapeutici di cui al comma precedente sono erogati esclusivamente in presenza di insufficienza renale e relativo trattamento emodialitico, di trapianti renali, di oligofrenia fenilpiruvica, di anemie sideroprive, di talassemia, di retinopatia diabetica, di carenza di immunoresistenze organiche e di postumi di intevento in sede addominale, con creazione di ano preternaturale, nonché di mucoviscidosi, di diabete mellito e di neoplasie maligne trattabili, queste ultime in forma ambulatoriale o domiciliare.
Il rimborso delle relative spese, da parte della competente unità sanitaria locale avviene al costo su richiesta dell'avente diritto, documentata e corredata da fatture debitamente quietanziate, entro e non oltre il sessantesimo giorno".

[... o m i s s i s... ]

  • DECRETO 23 febbraio 2009. (GURS n. 10 6 marzo 2009). "Disposizioni per la fornitura, in via temporanea, delle prestazioni di assistenza sanitaria integrativa, limitatamente alle persone con stati patologici severi cronici rientranti in programmi assistenziali di cure domiciliari integrate e non".

Art. 1.
Per le motivazioni di cui in premessa, è disposta in via temporanea, e comunque fino a nuove disposizioni che regolamentino in modo organico la materia, la fornitura delle prestazioni di assistenza sanitaria integrativa, limitatamente alle persone con particolari stati patologici severi cronici rientranti in programmi assistenziali di cure domiciliari integrate e non, in ottemperanza al D.P.C.M. 29 novembre 2001 (LEA) ed in coerenza con i decreti n. 1543 del 2 luglio 2008 e n. 3415 del 19 dicembre 2008.

[ ...o m i s s i s... ]


  • CIRCOLARE 21 luglio 2010, n. 1272. "Assistenza sanitaria integrativa. Revisione dell’allegato A alla circolare n. 1256 del 23 febbraio 2009, inerente la distribuzione dei presidi ed ausili e materiali sanitari. Adeguamento ai livelli essenziali di assistenza - decreto n. 318/09".

Supplementi Nutrizionali prescrivibili ai sensi della sopracitata Circolare esclusivamente per pazienti affetti da:
- Lesioni da decubito: integratore liquido Iperproteico (cod. 5.1.8);
- Insuff.Renale non sottoposto a dialisi: Latte aproteico (cod. 3.6.1);
                                                              Bevanda aproteica (cod. 3.7.1);
                                                              Alimento aproteico (cod. 3.7.2).
- Insuff.Renale sottoposto a dialisi: integratore proteico liofilizzato (cod. 6.0.0); 
                                                      integratore proteico in polvere (cod. 6.0.1);
                                                      integratore proteico liquido (cod. 6.0.2);
- BPCO: integratore liquido ipercalorico iperproteico (cod. 6.0.3);
- Diabete: integratore liquido normocalorico e normoproteico (cod. 6.0.4);  


Modalità di Erogazione

1) Prescrizione.
Fondamentale importanza riveste la prescrizione terapeutica, essa deve chiaramente indicare:

  1. l'Ente Sanitario: Struttura pubblica o legalmente accreditata;
  2.  il medico specialista prescrittore;
  3. il nome dell'alimento e la ditta produttrice. Nel caso di Nutrizione Parenterale l'esatta denominazione della sacca, del volume, degli oligoelementi e del complesso multivitaminico;
  4. il fabbisogno giornaliero e/o mensile;
  5. la durata (max 180 gg.);
  6. gli ausili e i presidi necessari per l'erogazione: kit deflussore per somministrazione enterale o parenterale, pompa per somministrazione meccanica enterale o parenterale, siringoni punta tronco-conica da 60-100 ml, cerotto di fissaggio, materiale vario di medicazione, sonda nasogastrica o sonda PEG di sostituzione, etc.
  7. il fabbisogno giornaliero e/o mensile;
  8. il recapito del sanitario prescrittore;
  9. lo schema posologico.

E' possibile utilizzare il modello sottostante per la prescrizione del Piano Terapeutico di Nutrizione Artificiale Domiciliare:

2) Autorizzazione.
La prescrizione terapeutica specialistica necessita di apposita autorizzazione da parte dell’ASP. Due sono i percorsi:
  1. Ufficio Ausili e Presidi del Distretto Sanitario competente per territorio di residenza e/o domicilio se il paz. non è ancora in A.D.I.;
  2. Ufficio A.D.I. se il paz. è in A.D.I..

3) Fornitura.
Solo dopo l'autorizzazione della prescrizione da parte dell’Ufficio Sanitario competente Territoriale si potrà ottenere la consegna dell'alimentazione e del relativo materiale sanitario.
La fornitura è direttamente effettuata dalle Farmacie dell'ASP di Messina.
Per il territorio del Distretto Sanitario di Messina è competente la FARMACIA Territoriale del Mandalari, per tutti gli altri Distretti Sanitari sono competenti le FARMACIE situate  all'interno dei vari Presidi Ospedalieri della provincia. 

In sintesi l'erogazione del trattamento nutrizionale artificiale domiciliare avviene mediate tre tappe fondamentali:
  1. la prescrizione del Piano Terapeutico Nutrizionale da parte del medico specialista di struttura pubblica o legalmente accreditata;
  2. l'autorizzazione del Piano Terapeutico Nutrizionale da parte degli appositi Uffici Sanitari: Ausili e Presidi o ADI, competenti per territorio;
  3. la consegna della Terapia Nutrizionale e degli ausili necessari presso le Farmacie Territoriali od Ospedaliere competenti per territorio.

Nessun commento:

Posta un commento