ADI e Cure Palliative: Legislazione Siciliana


INTEGRAZIONE COL TERRITORIO



Al fine di riequilibrare l’intero sistema sanitario regionale, è necessario stabilire una reale integrazione fra le strutture ospedaliere e quelle territoriali, coinvolgendo rispettivamente e principalmente le strutture di Lungodegenza da una parte e quelle territoriali rappresentate dai MMG, ADI e RSA dall’altra. Al fine di ridurre il ricorso al ricovero ordinario per le riacutizzazioni delle patologie, le ADI distrettuali ed i Distretti dovranno garantire percorsi preferenziali per i pazienti dimessi dai reparti di Lungodegenza post-acutiae, in modo da consentire soprattutto per le unità allocate nelle aziende ospedaliere un adeguato tournover, attraverso percorsi preferenziali per l’assistenza domiciliare, per il trasferimento in RSA territoriale nonché in casi di necessità favorire il trasferimento presso unità di Lungodegenza allocate nei presidi ospedalieri territoriali a minore complessità di patologie e prestazioni erogate.



REGIONE SICILIANA
Legislazione ADI e Cure Palliative


Reg. SICILIA - Assessorato della Sanità - DECRETO 2 luglio 2008, "Nuova caratterizzazione dell’assistenza territoriale domiciliare e degli interventi ospedalieri a domicilio".
Reg. SICILIA - Assessorato della Sanità - Decreto 8 maggio 2009 - Nuova organizzazione delle cure palliative in Sicilia.
Reg. SICILIA - Assessorato della Sanità - Linee Guida sulla Riorganizzazione dell’Attività Territoriale: (PTA - Cure Primarie - Gestione Integrata - Day Service Territoriale) di cui all’art. 12 c. 8 della L.R. 5/2009 di riordino del SSR, marzo 2010.
Reg. SICILIAAssessorato della Sanità - Linee Guida definitive ADI, giugno 2010 .